Vecchie Case Strombolane

Al momento stai visualizzando Vecchie Case Strombolane

Un’isola senza memoria sarebbe solo uno scoglio deserto arido e senza vita in mezzo al mare.

A Stromboli invece la storia e la tradizione sono le fondamenta su cui si innalza la vita dell’isola.

Le case, un tempo il centro della quotidianità adesso sono i monumenti a testimonianza di un passato che non si vuole dimenticare.

Certo non tutte, ma molte case ancora conservano la memoria di Stromboli. Questa è una di quelle.

Vecchie case strombolane – I tesori di Stromboli

Ho avuto il piacere di visitarla a luglio di quest’anno grazie all’invito di una mia amica d’infanzia che aveva desiderio di mostrarmela.

La casa si trova a Scari, costruita tra due vicoli paralleli che dal paese scendono verso il mare.

La vecchia casa Strombolana rimane un pò nascosta nonostante sia veramente grande. Si entra dal cancello e si attraversa subito un cortiletto che conduce alla classica terrazza all’ombra dei cannizzi. i bisuoli sono quelli che troviamo in molte case sull’isola, ma sono le pareti a lasciarmi stupito. Appesi ai muri ci sono pezzi di storia, raccontati dai tanti oggetti in mostra.

vecchie case strombolane
CUCINA ESTERNA

Colgo subito la bellezza della casa, i vecchi infissi, le le travi in ​​linea con l’architettura eoliana e la mobilia, quella di un tempo.

La casa è stupenda, le stanze grandi e alte, anzi altissime e le finestre su entrambi i lati permettono un riscontro d’aria che subito mi fa dimenticare il caldo della strada.

Passiamo da una stanza all’altra mentre la mamma di Eugenia mi racconta tutto di quella casa, andiamo perfino ad aprire la cisterna dove ancora riposa, oramai inutilizzato “U sicciu ca corda”, quell’oggetto immancabile nelle vecchie case strombolane che si getta con un colpo di polso dentro ” a isterna” per tirare su l’acqua dal pozzo.

vecchie case strombolane
U’ SICCIU

Le vecchie case strombolane – I Ricordi

La visita è stata un susseguirsi di ricordi, le ore sono trascorse tra racconti di una vita intera e qualche fotografia.

È stato proprio un bel pomeriggio, nato per caso, dove ho imparato tanto sugli usi e costumi dei primi del novecento.

Ho visto tanti oggetti risalenti al passato, attrezzi di uso quotidiano che adesso sono cimeli.

Sulle mensole messe in fila le testimonianze dell’emigrazione Strombolana, riposano le bottiglie di vetro che contenevano il latte condensato.

Questi alimenti, insieme ad altri beni di prima necessità arrivavano dall’America, spediti dagli strombolani emigrati ai familiari rimasti sull’isola. I pacchi viaggiavano mesi prima di arrivare sull’isola.

Vecchie case strombolane – Gli oggetti del passato

Ci sono bummoli e bummolieddi, terracotte che servivano per contenere vino e acqua.

Appesa con una corda c’e un galleggiante in vetro colorato che non avevo mai visto prima, praticamente una piccola boa che si metteva a capo delle reti.

C’è anche la vecchia stadera; una bilancia enorme che veniva utilizzata anche per pesare i bambini tanto era grande, e poi gli ami attaccati ancora ai braccioli di cordina per pescare i palamiti, una delle pesche più redditizie del glorioso passato di Stromboli.

Isomma è stato un viaggio indietro nel tempo dove ho approfondito gli usi e costumi degli antichi strombolani.

Curiosità

Una volta gli infisssi delle case venivono colorati per distinguere chi lavorava la terra da chi lavorava a mare.

Il verde si usava per i contadini e il blu per pescatori e marinai.

Grazie a Eugenia e alla sua famiglia che mi hanno accolto nella loro stupenda casa.