Strombolicchio e la Granata Rupicola
L’isolotto di Strombolicchio oltre alla Lucertola delle Eolie, ha anche il primato di ospitare la Granata Rupicola (Bassia Saxicola) una rarissima pianta sempreverde che vive soltanto in altre due aree italiane.

Granata Rupicola – Bassia saxicola
La Granata rupicola (Bassia saxicola) è legata a habitat rocciosi soggetti all’aerosol marino, prediligendo i versanti ombrosi e le rocce piuttosto compatte.
Questa rarissima pianta è presente solo in tre aree distinte tra cui l’Isola di Capri e su un promontorio di Capo Palinuro.
A Strombolicchio il popolamento si insedia su rocce vulcaniche verticali o subverticali. A Capri invece la pianta colonizza lo stesso habitat su substrati di natura carbonatica.
Si tratta di una pianta perenne, prostrata, ramosissima, con fusti legnosi e articolati, sempreverde che fiorisce in agosto-ottobre; fruttifica da ottobre a gennaio.
A Strombolicchio al momento se ne contano una trentina di esemplare in ottima salute.

Specie a Rischio di Estinzione
Per la ristrettezza dell’areale e la esiguità delle popolazioni note (che complessivamente raggiungono le poche centinaia di esemplari), la IUCN Red List classifica B. saxicola come specie in pericolo di estinzione.
«È una delle piante più rare ed interessanti della Flora Italica… Ad ogni studioso della natura che dovesse incontrarla, l’invito pressante a rispettarla con ogni cautela, a favorirne la disseminazione, ad adoperarsi affinché siano adottati provvedimenti che ne garantiscano la conservazione.»
(Sandro Pignatti, Flora d’Italia, 1982)
Raccomandazioni
In merito proprio al pericolo di estinzioni di queste specie sullo Strombolicchio (Riserva Naturale Orientata Integrale) è vietata la salita. Se proprio non ne potete fare a meno abbiate l’accortezza di rispettare l’habitat di questa flora e fauna cosi rara ed importante come appunto la Granata Rupicola e la Lucertola delle Eolie.