Nicola Asterite – Tra Genio e Follia

nicola asterite

Nicola Asterite – I Personaggi che hanno fatto la Storia di Stromboli

Chi ha vissuto Stromboli dagli anni ’70 non può non aver conosciuto Nicola, un personaggio eccentrico che con la sua”Bottega” ha contribuito in maniera importante alla storia dell’isola. Nicola Asterite, messinese di origine, arrivò a Stromboli giovane ma già con un bagaglio culturale importante; infatti fu uno dei primi in Italia ad intrecciare rapporti commerciali con la Cina.

La Bottega di Nicola – Arte Popolare

Nicola sul finire degli anni ’60 inizio ad importare prodotti vari dalla Cina, fù così che aprì la sua prima bottega “Arte Popolare” nel 1970 in via Nunziante, proprio in cima alla scalinata detta del Gabbiano dove vendeva tessuti, pezze, cesti e cestini, vestiti indiani e africani, libri e cineserie varie.

La Bottega di Nicola in Via Roma – Foto di Alessia Maimone

Nicola successivamente si spostò in via Roma dove restò fino alla chiusura verso la fine degli anni ’90. Molte persone si ricordano di lui seduto fuori la Bottega con la sua sedia impagliata alle prese con un libro o con in mano un ventaglio.

Da giovanissimo passavo spesso insieme ai miei amici dal suo “Bazar” che per noi rappresentava un mondo fantastico fatto di colori e di profumi, un luogo unico dove ascoltare le sue storie e i suoi racconti.

Fuori al negozio sulla parete esterna c’era l’immancabile Cuore Eoliano disegnato con una tempera rossa sul muro bianco, ed appesi c’erano cappelli, stuoie, parei e cesti in vimini.

Varcata la soglia della Bottega invece si entrava in un’altra atmosfera dove la luce si faceva lieve quasi impercettibile e il profumo era intenso, gradevole, un misto tra Sicilia ed Oriente. Sulle pareti c’erano enormi librerie (o tali mi sembravano) ricolme di libri, marionette ed oggetti strani provenienti dai suoi viaggi in Cina. Per terra cesti, scatole e scatoloni pieni di cose e ventagli colorati.

Era un commerciante atipico e non trattava i clienti tutti allo stesso modo ma in base alle simpatie. Era un personaggio davvero unico, ogni tanto ci lasciava di guardia al negozio mentre lui sereno andava passeggiando per la via a chiacchierare o a raccogliere fiori.

Nicola Asterite tra Genio e Follia

Nicola è venuto a mancare nel novembre del 2019 lasciando un vuoto enorme sull’isola di Stromboli e non solo.

Io l’ho conosciuto abbastanza, ma non quanto avrei voluto e non è facile per me descriverlo per quello che effetivamente ha rappresentato.

Nicola era speciale, una persona unica, simpatica ed estroversa ma solo a periodi che alternava invece con lunghi momenti di solitudine. Trascorreva interi inverni nella sua casa sopra il Timpone immerso nelle letture; oppure negli ultimi periodi estivi della sua vita usciva solo di notte per rientrare a casa soltanto all’alba.

Leggeva Nicola, leggeva sempre nella sua vecchia casa in pieno stile eoliano, illuminata con candele e lumi a petrolio. Era uno di quelli che si trovava a proprio agio con tutte le tipologie di persone e non badava tanto alle apparenze.

Amava girare scalzo per l’isola ed in mano portava sempre bouganville o gelsomini profumati ; era anche un abile seduttore dai modi gentili e garbati, ma anche questo solo a periodi.

Nicola, una notte se n’è andato in silenzio e senza clamori, ignaro forse, del vuoto che avrebbe lasciato.

Ciao Nicola

Il mio amico aveva tutto, aveva se stesso ed un cassetto pieno di memorie.

Aveva stranze ricche di libri e di parole mai scritte, aveva una terrazza da dove guardava il mare e sulle spalle una montagna da ricordare.

Aveva i cuori eoliani impresse su queste mura, amici con cui parlare e tacere ed aveva fantastiche storie che però non voleva raccontare.

Aveva estati fatte di sorrisi ed inverni mai condivisi, aveva silenzi rumorosi ed umori silenziosi.

Adesso la sua casa vive tra il canto degli uccelli e il volo dei gabbiani.

Vive nel verde delle sue piante e tra i colori di questo mare.

Vivono e sopravvivono queste mura, fatte di pietra, di sabbia e di cemento, testimoni silenti della sua storia, restano salde alla sua memoria…

ciao Nicola.

nicola asterite
Esterno della casa di Nicola sopra Il Timpone – 2021