Conoscete i gamberetti di nassa di Stromboli?
E’ un gambero tipico della nostra meravigliosa isola che si contraddistingue per il colore e per la dolcezza. Io li mangio fin da bambino! Li preferisco appena usciti dall’acqua, perchè il sale del mare ne bilancia la dolcezza, ma sono buoni anche saltati in padella con uno spicchio d’aglio, oppure cucinati insieme a degli spaghetti con l’aggiunta di pomodorini e peperoncino fresco.Vi consiglio di approfittare del vostro soggiorno sull’ isola per assaggiare questo dono del mare. Li potete trovare in tutti i ristoranti dell’isola ma anche in spiaggia dai pescatori.Vengono pescati in profondità con le tipiche nasse, che vengono lasciate sui fondali per 24 ore.
A Luglio di quest’anno mio cugino Giuseppe detto Zumba, mi ha portato a pesca insieme a lui, qui il video della nostra uscita.

Le mie ricette preferite
Gamberetti di Nassa marinati
Ingredienti per 2 persone
- 500 gr. di gamberetti di nassa freschissimi sciacquati in acqua di mare
- Un bicchiere di olio extravergine di oliva
- ½ bicchiere di succo di limone
- Pepeperoncino a piacere.Io non aggiugerei altro
- Togliete la testa dei gamberetti lasciando il guscio tenerissimo e la parte delle uova caratterizzata dal tipico colore blu.
- Unite tutti gli ingredienti con i gamberetti di nassa e lasciate marinare per qualche minuto in frigorifero.
- Servite il piatto fresco e gustate con cura!
Spaghetto con i Gamberetti x 4 persone
- Pasta spaghetti 400 g
- Gamberetti freschi 500 g
- Pomodori ciliegino 300 g
- Aglio 2 spicchi
- Olio extravergine di oliva
- Peperoncino fresco
- Sale
- Pulite i gamberetti tagliando i baffi con una forbice lasciando la testa intatta.
- Mettete l’olio in padella e soffriggete l’aglio fino a farlo dorare leggermente
- Aggiungete i gamberetti e lasciateli cuocere a fiamma media.
- Appena iniziano a dorare anche i gamberetti aggiungete i pomodori precedentemente tagliati e salate.
- Intanto avrete calato la pasta.
- Scolatela molto al dente lasciando da parte un po’ d’acqua di cottura
- Unite gli spaghetti in padella e amalgamate delicatamente a fuoco alto, con aggiunta all’occorrenza di acqua, che avrete precedentemente messo da parte per ultimare la cottura.
- Assaggiate gli spaghetti e prima di spegnere il fuoco aggiungete un bel peperoncino fresco a pezzettoni.
Accompagnate il tutto con un bel bicchiere di vino bianco o rosso a piacere e buon appetito.