Stromboli: dove si trova, come arrivare, cosa fare e cosa vedere

stromboli

Dove si trova l’Isola di Stromboli

Stromboli si trova nell’ Arcipelago delle Isole Eolie in provincia di Messina ed è famosa in tutto il mondo per il suo vulcano esplosivo che regala spettacolari eruzioni, tanto da farle guadagnare l’appellativo di Faro del Tirreno,

Il Vulcano Stromboli

Stromboli è la più sorprendente tra le isole Eolie, un vulcano sempre attivo e meta ideale per escursioni e trekking, regala panorami e spiagge di sabbia nera uniche. . Suggestiva e affascinante, Stromboli non è altro che la cima di un grande vulcano sommerso attivo, l’edificio vulcanico raggiunge i 926 metri sul livello del mare e 2000 metri al di sotto, dove trovare meravigliose spiagge di sabbia nera, tra le più belle delle Eolie.

Il centro abitato di Stromboli

Alte scogliere caratterizzano gran parte delle coste dell’isola che vanta solo due centri abitati. Il principale centro abitato è Stromboli, lungo la costa orientale dell’isola, ed è formato dai villaggi di San Vincenzo e San Bartolomeo, suggestivi con le loro case bianchissime incastonate lungo le pendici inferiori del cratere vulcanico.

stromboli dove si trova cosa fare e cosa vedere
La chiesa di San Vincenzo

Ginostra

Il secondo centro abitato, Ginostra, è un piccolo villaggio lungo la costa sudorientale raggiungibile unicamente via mare.

Strombolicchio

Ad un chilometro e mezzo da Stromboli si trova l’isolotto di Strombolicchio, un residuo di un antico camino vulcanico che adesso funge da faro per la navigazione, abitato solo dalla lucertola delle Eolie.

Come arrivare a Stromboli

Stromboli durante il periodo estivo è facilmente raggiungibile dai porti di Napoli, Reggio Calabria, Milazzo e Messina. Per magggiori informazioni su come raggiungere Stromboli visitate questa pagina https://viraccontodistromboli.it/come-raggiungere-stromboli/

Info e biglietti

Per raggiungere Stromboli in tutta comodita di consiglio di affidarti alla biglietteria Antovantour (vai alla pagina qui sotto) dove potrai acquistare i tuoi biglietti on-line con una semplice telefonata.

Cosa fare e cosa vedere a Stromboli

Stromboli è senza dubbio la più sorprendente tra le isole dell’arcipelago. Il suo vulcano, in perenne attività esplosiva, ogni 15 minuti regala incandescenti giochi di lava che, specie al calar della notte, sembrano squarciare il cielo.

Gite in barca – Escursione sul vulcano – Immersioni

Oltre al cratere vulcanico l’isola vanta meravigliose spiagge di sabbia nera o di ciottoli scuri incastonate tra la pietra lavica, tra cui Scari , Ficogrande e Piscita, insenature e grotte. Il modo migliore per apprezzare le coste di Stromboli è prendere parte ad un gita in barca dell’isola.

Da non perdere il suggestivo vilaggio di Ginostra, raggiungibile solo in barca, da dove ammirare splendide viste sulle altre isole dell’arcipelago. Stromboli è la meta ideale anche per bellissime escursioni e per gli amanti del trekking.

I sentieri attraversano un ambiente naturale unico composto da palme, agrumi, ulivi, fichi d’india, capperi, buganvillee fino a raggiungere il paesaggio lunare della Sciara del Fuoco nella parte settentrionale dell’isola. L’escursione più bella è sicuramente la scalata dello Stromboli.

Per gli appassionati di immersioni Stromboli è una destinazione ambita. La Secca di Scirocco, nella parte meridionale dello Strombolicchio, è abitata da numerose specie di pesci e da spettacolari gorgonie rosse. Da vedere sicuramente anche i fondali nei pressi di Punta dell’Omo

https://viraccontodistromboli.it/stromboli-tour-in-barca/
stromboli dove si trova cosa fare e cosa vedere
Ginostra

Le spiagge di Stromboli

Le bellissime e affascinati spiagge di Stromboli sono famose per la loro sabbia nera scintillante e per le rocce che si stagliano su un mare cristallino. Le principali spiagge a Stromboli si trovano lungo il tratto costiero che va da Scari a Piscità.

Scari

Le spiagge di Scari sono molto grandi, un misto di sabbia nera e piccole pietre vulcaniche vicino alla battigia. Il fondale è subito profondo e caratterizzato  da materiale minuto. Lungo la spiaggia di Scari è anche possibile affittare sdraio e ombrelloni, per starsene in comodità lungo la riva del mare.

Ficogrande

La spiaggia di Ficogrande, divisa dal molo vecchio è un misto di scogli, piccole pietre e finissima sabbia nera. Il fondale è sempre profondo ma caratterizzato da secche e scogli, anche qui è possibile affittare sdraio e ombrelloni, nonché usufruire dei servizi del chiosco in riva al mare.

Piscità e la spiaggia lunga

Poco più lontano si trovano le calette di Piscità, Scalo Balordi, Grotta di Eolo e Spiaggia Lunga, quest’ultima una lunga distesa di sabbia nera dove ammirare un meraviglioso tramonto. Qui è presente un chiosco in riva al mare.

La Forgia Vecchia

La selvaggia spiaggia di Forgia Vecchia si trova a circa 300 metri a sud del porto ed è la più bella di Stromboli. La lunga e stretta distesa di ciottoli scuri levigati dall’acqua e dal vento ha alle spalle le verdi pendici del vulcano. Il mare, cristallino e molto calmo, non vi deluderà. La spiaggia di Forgia Vecchia è facilmente raggiungibile a piedi attraverso un piccolo sentiero che si dirama dalla vicina spiaggia di Scari.

Le Piscine di Ginostra

Se siete in barca dovete assolutamente visitare le Piscine di Ginostra, unicamente raggiungibile via mare, dove le rocce formano delle piscine naturali di acqua salata.

Lazzaro – Ginostra

Vicino all’abitato di Ginostra, a 15 minuti di cammino, si trova la bellissima spiaggia Lazzaro conosciuta anche dagli appassionati di immersioni per il suo arco sottomarino.

Dove dormire a Stromboli

Sul blog Vi Racconto di Stromboli troverai bellissime case vista mare e vulcano ed altrettanti suggestivi Alberghi.

Scopri tutte le Strutture

Ecco dove si trova Stromboli: