Riserva Naturale Orientata Isola di Stromboli e Strombolicchio

stromboli riserva naturale orientata

Riserva Naturale Orientata/Integrale Isola di Stromboli e Strombolicchio

L’isola di Stromboli e l’isolotto di Strombolicchio dal 1997 sono una riserva naturale orientata integrale; ovvero un’area naturale protetta in cui sono consentiti interventi colturali, agricoli e silvo-pastorali purché non in contrasto con la conservazione degli ambienti naturali.

Cosa si intende per riserva naturale Orientata?

Con il termine riserva orientata si identificano quelle zone che contengono luoghi di particolare valore per la conservazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico. Tali zone possono tollerare usi umani, come la ricerca e alcune forme di attività ricreative, se pure in modo controllato. All’interno di queste aree sono vietate l’inserimento di specie sia vegetali che animali che non fanno parte dell’habitat o che possono essere invasive o infestanti per le specie all’interno delle riserve naturali protette.

La Flora di Stromboli

La vegetazione di Stromboli comprende parecchie specie rare o endemiche, arbustive come la Granata Rupicola, il Citiso delle Eolie e la Ginestra di Gasparrini, dai fiori gialli che sbocciano in tarda primavera, o erbacee come il Fiordaliso delle Eolie dalla corolla purpurea.

La Fauna di Stromboli

Per quanto riguarda la fauna, sicuramente la specie più rara è la Lucertola delle Eolie, esemplare a rischio di estinzione presente sull’isolotto di Strombolicchio; ma sull’isola si trovano anche piccoli mammiferi come il ratto, il topolino e il coniglio selvatico. Più ricca è l’avifauna caratterizzata dagli uccelli che normalmente attraversano l’arcipelago, tra cui la Berta Maggiore e il Falco della Regina, ma anche da piccoli volatili di macchia mediterranea come l’Occhiocotto, da predatori marini come il Gabbiano Reale e poi da Gheppi, abili cacciatori negli spazi aperti e cespugliosi.