Sotto il cielo di Stromboli si premiano le stelle dell'audiovisivo...
Premio Stromboli per la Comunicazione Audio Visiva – 2022
Dopo il successo dell’edizione zero dell’anno scorso, Il “Premio Stromboli” conferma la sua presenza nel calendario degli eventi 2022 dell’isola. L’idea del Premio nasce dal suo fondatore Ing. Vito Russo nei primi anni novanta, durante un viaggio di lavoro a Los Angeles e a New York, insieme a Quintino di Napoli e Francesco Alliata, produttori del film “Vulcano” con Anna Magnani realizzato in contrapposizione al film “Stromboli” con Ingrid Bergmann e la regia di R. Rossellini. L’incontro a New York con Isabella Rossellini – figlia del grande regista Roberto Rossellini che diede notorietà all’Isola ed alle Eolie con il suo film “Stromboli Terra di Dio” (1950), è stato il momento culminante di questa idea che si è poi sviluppata negli anni.
Quest'anno la premiazione si terrà il 16 Luglio 2022 alle ore 21:00 sul scacrato della chiesa di San Bartolo

«Il Premio Stromboli vuole essere un riconoscimento nel campo della comunicazione, dell’innovazione e della sperimentazione linguistica e degli audiovisivi, realizzata attraverso tecniche analogiche e digitali».
Vito Russo – Fondatore e Presidente del Premio Stromboli
Edizione Zero 2021
Le categorie partecipanti al Premio Stromboli 2022
Le categorie del Premio sono 6 + 1 Premio Speciale dedicato alla Sicilia:
- Scrittura Cinematografica / Sceneggiatura / Serie Televisive;
- Fotografia artistica / Visual arts
- Comics / Cartoons;
- NFT / Urban Culture, Contemporary Art / Fashion
- Gaming / Metaverse;
- Campagna Social Media;
- Premio Speciale Sicilia;
Chi può partecipare
Tutti coloro che abbiano prodotto e/o realizzato opere originali e significativamente legate al settore della “Comunicazione audiovisiva” nei suoi aspetti e modalità più varie, residenti in Italia, in Europa, e nel Mondo, senza limiti di età, registi affermati e/o neofiti; studenti DAMS e quanti interessati alla realizzazione ed alla conoscenza del mondo audiovisivo con proprio materiale audioprodotto.
Il Premio Stromboli
In sintesi, “Il Premio Stromboli”, vuole essere un riconoscimento a coloro che vogliano sperimentare e/o proseguire nel cammino della comunicazione audiovisiva e non, innovarne il linguaggio sperimentale anche con l’aiuto e per il mezzo di internet che ha rivoluzionato ancora di più la comunicazione, con i suoi nuovi canali.
Attorno a questo nucleo si potrà approfondire la memoria, e l’opera di Rossellini innovatore e di altri artisti, nei diversi campi della comunicazione “audiovisuale”, ampliandone il “range” e offrendo “spazi di novità” anche nelle altre discipline.
Questo per coinvolgere ampie sfere del panorama artistico e produttivo nazionale ed internazionale, ricercando il sostegno di persone e istituzioni al di fuori della specifica realtà isolana nei luoghi che, probabilmente anche più di Stromboli, hanno rappresentato momenti importanti della vita del regista, come Roma, sua città natale che lo ha visto spettatore assiduo del cinema “Corso” costruito dal padre, e formarsi alle “cose del cinema”.
E’ il “momento d’inizio”, un contenitore che potrà raccogliere all’interno tutto quanto la Sicilia ed il “Mondo” producono in “eccellenze”.
La Giuria
Le opere saranno selezionate da un Comitato Scientifico istituito dalla Produzione del Premio.
Info & Contatti
Per qualsiasi informazione potete scrivere a : premiostromboli@gmail.com
L' Edizione Zero - 2021
L’edizione “Zero” del Premio, si è svolta Venerdì 10 Settembre 2021 sull’isola di Stromboli. Il Premio Stromboli è stato organizzato da Vito Russo, presidente dell’associazione EOS con la collaborazione della figlia Elisa, da anni impegnata nel mondo del marketing, degli eventi e del management musicale e turistico, e della direttrice del Messina Tourism Bureau, Valeria Leone. Ad affiancarli,un comitato scientifico composto da Filippo Grasso, delegato del rettore dell’Università di Messina per il turismo, e da Dario Tomasello, docente di Drammaturgia e Culture dell’Italia contemporanea nonché coordinatore del Dams dell’ateneo peloritano. L’evento è stato realizzato anche grazie all’Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana che ha patrocinato e supportato l’iniziativa e dalla Proloco Amo Stromboli.

I Premi
I premi asseganti all’edizione zero del Premio Stromboli per la comunicazione audio visiva sono stati cinque frammenti in pietra lavica trasformate in piccole opere d’arte dallo sculture strombolano Salvatore Russo – Le Pietre di Stromboli
I Vincitori
I cinque manufatti sono andati a Giuseppe La Spada per la sezione Performance mediali, a Lucilla Mininno per la Sezione Cortometraggio- Dialogo contro il naufragio, Pixel Shapes per la Sezione Videomapping, a Spiro Scimone e Francesco Sframeli per la sezione Drama transcodification e a Lelio Bonaccorso per la sezione Graphicnovel.