Marosi Festival

marosi festival stromboli

Back to the roofs – Stromboli 29 Agosto – 4 Settembre 2022

Marosi è un Festival internazionale di arte performativa multidisciplinare, dedicato ai processi di creazione nei linguaggi artistici contemporanei. Giunto alla sua quarta edizione, torna a Stromboli dal 29 Agosto al 4 Settembre 2022 con Back to the Roofs.

Riproduci video su marosi festival stromboli

Marosi Festival – Sui Tetti di Stromboli

Saranno i tetti delle case il luogo di lavoro degli artisti per la costruzione di performance, pratiche e happening sospese tra mare e cielo.

Nel 2022 Marosi accoglierà artisti locali e internazionali provenienti da danza, performance e musica.

Una programmazione sinergica capace di spaziare tra diversi linguaggi e di relazionarsi con lo spazio fisico e simbolico dell’isola. Trattandosi di un Festival context-specific, gli artisti arriveranno a Stromboli almeno 5 giorni prima l’inizio del Festival.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti.

Riproduci video su marosi festival stromboli

Da cosa nasce l’idea di Back to the Roofs?


In passato durante la costruzione delle case, i tetti erano battuti per giorni con dei bastoni di legno per consolidarne l’assetto e abbassarne il livello.
La tecnica tradizionale prevedeva infatti più strati di diversi materiali quali cannizzi, pietra lavica, pomice e calce viva in modo che il tetto rimanesse elastico e resistente alle scosse del Vulcano. Parenti e amici erano invitati a prender parte ai lavori allietati da musica e cibo. In quei giorni il movimento del tetto si trasferiva ai piedi degli astanti, dando luogo a una festa inaugurale, un rito apotropaico dove il corpo si muoveva al ritmo della costruzione. Marosi continua una ricerca etnografica tesa a riscoprire le memorie dell’isola di Stromboli rispetto alla danza come rito collettivo riscoprendo un passato a tratti dimenticato e riattivandone il senso attraverso la performance.

 

Nei tre giorni di Festival, l’isola di Stromboli sarà disseminata di performance, installazioni e happening sui tetti e nelle case dell’isola.

Marosi Festival 2022

Marosi ospiterà un totale di 15 artisti di rilievo internazionale, nazionale e regionale, provenienti dalla danza contemporanea, dalla performance ma anche da musica e arti sonore. Sarà una programmazione capace di spaziare tra diversi linguaggi e di relazionarsi con lo spazio fisico e simbolico dell’isola. Gli artisti invitati avranno l’opportunità di contestualizzare le proprie opere in uno spazio davvero particolare come i tetti di Stromboli. Il calendario è in via di definizione, ma possiamo già confermare la presenza di artisti quali: Peter Jasko (CK) con “Us”, una “durational performance” inedita, Clara Furey (CA) con una riscrittura in forma di estratto della sua ultima creazione Dog Rising, Annika Pannitto (IT/ES) ed Elisa D’Amico con Night, Anna Basti, Valentina Parlato, Luna Cenere, Renato Grieco, Chiara Orefice, Giulia Ferrato, Mariele Chiara, Davide Zuccaro, Valeria Apicella, Maya M. Carroll (IS/DE) con il compositore Roy Carroll con i lavori Field Scores and Spin tuner. 

Durante il Festival, il compositore Renato Grieco costruirà una stazione radio temporanea “Radio Marosi” che racconterà la vita del festival, i suoi retroscena e indaga le relazioni profonde tra le artiste e gli artisti coinvolti, l’isola e il progetto artistico, sociale e filosofico della manifestazione.

Per info e contatti http://www.marosistromboli.com/