Le processioni di Pasqua a Stromboli

Al momento stai visualizzando Le processioni di Pasqua a Stromboli

Il parroco dell’isola Don Giovanni Longo conferma il regolare svolgimento delle processioni di Pasqua a Stromboli; dopo i precedenti stop imposti dalla pandemia questa è un’importante notizia visto la bellezza di questo rito che attrae turisti da tutta Europa.

stromboli

Le processioni di Pasqua a Stromboli

Sono due le spettacolari processioni che vengono celebrate a Pasqua sull’isola; La Via Crucis del Venerdì Santo e quella del Cristo Risorto della Domenica.

La processione del Venerdì Santo parte dalla chiesa di San Vincenzo dopo la Messa delle 17:00. La comunità isolana lì’ riunita e coordinata da Don Giovanni esce in processione con le statue dell’Ecce Homo, della Madonna Addolorata e del Cristo Morto portate a spalla lungo via Vittorio Emanuele. Il corteo effettua varie soste, tutte celebrate con canti e preghiere che rappresentano La Via Crucis. La processione termina con una benedizione nella Chiesa di San Bartolomeo dove si conclude la cerimonia.

stromboli

La tradizionale processione della Domenica di Pasqua invece, inizia subito dopo la Santa Messa delle 10:00.

La statua della Madonna (portata a spalla dagli uomini dell’isola), lascia la piazza San Vincenzo avvolta dal suo mantello nero. La vergine Maria accompagnata da un gran numero di fedeli che la seguono e preceduti dal Parroco di Stromboli percorre la via Vittorio Emanuele fino all’ incontro con la statua del Cristo Risorto che invece arriva dalla Chiesa di San Bartolomeo. Lo spettacolare incontro avviene ai piedi della discesa di San Gaetano all’altezza di via Sole, punto che rappresenta il confine tra le contrade di Scari (San Vincenzo) e Piscità (San Bartolomeo).

L’atteso ritrovamento tra i Santi è caratterizzato dall’inchino tra i due, ma soprattutto dal volo delle colombe che escono da sotto il mantello della Vergine Maria.

Dopo i canti e le festose celebrazioni il corteo si unisce e preceduto dalle Statue dei Santi si dirige verso la Chiesa di san Bartolomeo. Una volta arrivati, disposti i Santi d’avanti all’altare segue un breve pensiero conclusivo del Parroco accompagnato dalla Benedizione Solenne Pasquale.