La lucertola delle Eolie
La lucertola delle Eolie è una specie endemica esclusiva delle Isole Eolie; attualmente è presente in sole quattro stazioni geograficamente isolate tra loro. Le aree in cui vive sono: l’isola di Vulcano (in particolare la zona di Vulcanello), e tre piccoli isolotti: Strombolicchio, La Canna di Filicudi e lo Scoglio Faraglione di Salina.
L’esemplare di Strombolicchio
Gli esemplari presenti a Strombolicchio sono una cinquantina circa, e sono sopravvisuti nel tempo nonostante il bombardamento della parte sommitale dell’isolotto avvenuta a fine Ottocento per realizzarvi il faro. Questi esemplari che vivono a Strombolicchio sono di taglia maggiore rispetto alle altre popolazioni e sono caratterizzati da un colore più scuro.

La lucertola delle Eolie – Caratteri distintivi
Questa lucertola somiglia alla lucertola siciliana e, come lei, raggiunge la lunghezza massima di 25 cm compresa la coda. La differenza sta nella colorazione che è di un verde più scuro nella lucertola delle Eolie.


Il Rischio di Estinzione
Questa specie è uno dei vertebrati più minacciati di estinzione del territorio italiano, e sicuramente il primo tra i rettili, è stata inclusa tra le specie criticamente minacciate (CR) nella Lista Rossa dell’IUCN; la consistenza numerica delle sue popolazioni viene infatti stimata in 920-1380 individui, presenti in una superficie complessiva di c. 20.000 m2. Purtroppo la maggior parte delle popolazioni sarebbero andate incontro, in epoca verosimilmente recente, a locali estinzioni per effetto dei processi di esclusione competitiva che si sono verificati a seguito della colonizzazione dell’arcipelago da parte della lucertola campestre, Podarcis siculus

Il Francobollo
La lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei) è diventata un francobollo Celebrativo di Europa 2021 su imput di Poste Italiane con una tiratura da cinquecentomila esemplari e una tariffa B pari a 1,10 €.
